Skip to content

LA FIGURA DI ERMETE TRISMEGISTO

Ermete Trismegisto è un personaggio leggendario considerato il fondatore di una tradizione filosofica misteriosa e affascinante nota con il nome di ermetismo
Questa enigmatica figura con i suoi insegnamenti e le sue opere ha profondamente influenzato le tradizioni filosofiche, esoteriche e occulte attraverso i secoli.

Nella tradizione egizia, Ermete Trismegisto veniva associato al dio Thot, mentre nella mitologia greca veniva associato al dio Hermes, entrambi considerati nei rispettivi pantheon i messaggeri degli dei, grazie della loro abilità nel comunicare tra il mondo degli dei e quello degli uomini, nonché patroni della saggezza, della scrittura e della magia.

Tuttavia, con il passare dei secoli alcuni storici e studiosi avanzarono diverse ipotesi riguardo alla sua identità.
In età alessandrina, iniziò ad essere identificato non più come dio, ma come un individuo realmente esistito, probabilmente vissuto nell’antico Egitto.
Successivamente, lo storico bizantino Giorgio Sincello, ipotizzò che Ermete Trismegisto non fosse un unico individuo, ma piuttosto due individui distinti che vissero in epoche differenti, uno nel periodo precedente e l’altro nel periodo successivo all’avvenimento del Diluvio Universale.
Mentre, il filosofo persiano Abu Ma’shar al-Balkhi, sosteneva addirittura che ci sarebbero stati tre Ermete Trismegisto, il primo vissuto in Egitto e identificato come Enoch, il secondo di origine babilonese conosciuto come il Mercurio dei Caldei e il terzo, egiziano, ovvero il padre dell’alchimia Ermete “il tre volte grande”.

In sostanza, sebbene varie ipotesi siano state avanzate nel corso dei secoli, nessuna ha potuto fornire una risposta definitiva, lasciando quindi la sua identità avvolta nel mistero.

Ermete Trismegisto è conosciuto principalmente per essere il probabile autore delle cosiddette “opere ermetiche“, testi che comprendono una vasta gamma di tematiche come l’alchimia, l’astrologia, la teologia e la filosofia esoterica.
Una delle sue opere più celebri è il “Corpus Hermeticum,” una raccolta di scritti che affrontano temi come la natura divina dell’uomo, la connessione con il divino e la trasformazione interiore attraverso l’aspetto spirituale dell’alchimia.

In epoche medievali infatti, gli alchimisti adottarono gli insegnamenti ermetici considerando il lavoro alchemico sulle sostanze materiali come la rappresentazione del percorso interiore dell’uomo verso la trasmutazione dell’anima e la ricerca del Sé divino

Durante il Rinascimento, i suoi scritti vennero riscoperti e divennero una fonte di ispirazione fondamentale per un movimento intellettuale e culturale in rapida crescita.
Marsilio Ficino, rinomato filosofo dell’epoca, venne incaricato dal signore di Firenze, Cosimo Giovanni de’ Medici, appassionato di cultura umanistica e sostenitore del pensiero neoplatonico, di tradurre dal greco al latino gli scritti di Ermete Trismegisto portati dalla Macedonia in Italia dal monaco cristiano Leonardo de Pistoia.
La traduzione di Marsilio Ficino, pubblicata nel 1471, rese accessibili le opere ermetiche a un pubblico più ampio, contribuendo alla loro diffusione in tutta Europa.

In seguito, la filosofia ermetica si trovò ad affrontare un crescente scetticismo e critiche da parte del pensiero scientifico, che lo portò verso il declino.
Tuttavia, riuscì a rimanere viva in particolare nei secoli XVII e XVIII, grazie al ruolo centrale che ebbe nell’ambito nell’esoterismo e dell’occultismo.
In questo periodo, società segrete come i Rosacroce traevano grande ispirazione dalle opere di Ermete Trismegisto, promuovendo gli insegnamenti ermetici e il suo simbolismo all’interno del loro ordine.

Nell’era moderna l’ermetismo continua a esercitare un’influenza significativa, sia nel contesto esoterico, sia in un contesto culturale più ampio, emergendo anche in opere artistiche e letterarie.

In conclusione, Ermete Trismegisto rimane un personaggio enigmatico, la cui identità oscilla tra mitologia e realtà, ma nonostante il velo di mistero che avvolge la sua figura, la filosofia ermetica è rimasta viva nel corso dei secoli attraverso le sue opere, influenzando notevolmente l’esoterismo e l’occultismo occidentale.
L’ermetismo continua a ispirare ancora oggi coloro che cercano la saggezza e la conoscenza più profonde per raggiungere l’illuminazione spirituale.

———

Sayuri Tsukiakari

Torna su